Drum Club n.2 1992  Aprile


Gli articoli in questo numero:
RANDY MAY Dietro i tamburi, LATIN PERCUSSION Intervista a Martin Cohen, FURIO CHIRICO Passion drummer!, PAUL GEARY i tamburi degli Extreme, METAL DRUMMING DAVE LOMBARDO Slayer, CARL PALMER Il ritorno dei giganti, YAMAHA RY30 Drum Machine, PREMIER Percussion XPK UNA LINEA VINCENTE, Equalizzazione ambientale: tra mito e realtà, Ludwig - LUDWIG BLACK BEAUTY 1923 - Parte prima



inizia a sfogliare la rivista...

interviste

RANDY MAY Dietro i tamburi

Le grandi invenzioni diventano sempre più rare nel corso dei secoli. Solitamente, équipe di persona portano avanti ricerche approdando a nuove possibilità e nuove tecnologie. Anche nel campo degli strumenti musicali non si avvertono grosse invenzioni da molti anni, anzi pare proprio che dopo il sintetizzatore di Robert Moog e il Laser Disc della Philips (anche qui una équipe e non un inventore singolo) non ci sia stato niente di rivoluzionario in quanto al settore musicale. Esistono però, decine di ex-musicisti che dedicano il loro tempo a migliorare, a sviluppare nuove idee e nuovi strumenti, Portano avanti un discorso evolutivo fondamentalem  ...continua a leggerlo sulla rivista!

raggi X

Equalizzazione ambientale: tra mito e realtà

Molti, possiedono un equalizzatore grafico (alcuni addirittura un parametrico) con il quale cercare di compensare, in genere ad orecchio, le irregolarità di risonanza di un ambiente. Questo sarebbe infatti lo scopo per quale gli equalizzatori grafici sono stati inventati. Ma facciamo un passo indietro. Tutti sanno che il migliore ascolto possibile di un materiale registrato si ha utilizzando la cuffia, che consente la massima separazione tra i canali e oltre a restituire nel modo migliore l'immagine stereofonica, evita di dover fare i conti con il comportamento dell'ambiente nel quale effettuiamo l'ascolto. Quest'ultimo, infatti, riflettendo i segnali provenienti dai diffusori, contribuisce  ...continua a leggerlo sulla rivista!

vintage

Ludwig - LUDWIG BLACK BEAUTY 1923 - Parte prima

{Parliamo in questo articolo del rullante più bello, più storico, più raro e quindi più ricercato e più costoso oggi: il Ludwig Black Beauty, la "bellezza nera"! A parte il bassissimo numero di esemplari prodotti, il Ludwig Black Beauty è oggi molto ricercato dai batteristi e dai collezionisti in tutto il mondo per il suo aspetto unico e particolare e per il suon suono pastoso e "antico". Analizziamo il suo aspetto esemplare: non esiste nessun altro tipo di rullante simile, a parte alcuni Leedy Broadway Elite fabbricati negli anni trenta dalla Leedy appunto. Una presenza collezionistica concepibile però, in quanto nel 1933  ...continua a leggerlo sulla rivista!

© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154