Drum Club n.3 1999  Giugno


Gli articoli in questo numero:
SONOR Factory Tour, Due casse nei Sixties - parte prima, Tony Arco eccessi in equilibrio, Chad Smith peperoncino matto!, Harry James la voce del tuono., Ludwig le novità del novantennale, YAMAHA drums le novità, REMO Coffee House Drum, Asonga & Tunable Hand Drums



inizia a sfogliare la rivista...

factory

SONOR Factory Tour

Nel cuore delle foreste della Westfalia, ad un centinatio di chilometri a nord di Francoforte, in una zona più consona ad una apparizione di Heidi e del suo caro nonno, nel villaggio di Bad Berleburg, ha sede una delle più importanti fabbriche di batterie del mondo, la Sonor. Sorprende trovare questo importantissimo stabilimento proprio qui, in questo minuscolo paesino. Casette che sembrano quelle di marzapane di Hansel e Gretel, con profusioni di fiori e di piantine grasse a far capolino tra le tendine di pizzo, dietro i doppi vetri delle finestre. Lindi marciapiedi dove ci si aspetta che qualche robusta matrona  ...continua a leggerlo sulla rivista!

history

Due casse nei Sixties - parte prima

Agli albori della musica rock, cioè negli anni sessanta, la batteria svolgeva un ruolo tipicamente ed esclusivamente di supporto ritmico per gli altri strumenti. I drum set utilizzati erano derivati dal tipico combo jazz, molto semplici ed essenziali: cassa, rullante, tom, timpano, hi-hat, ride e, non sempre, il crash. D'altronde, non bisogna dimenticare che la musica di quegli anni era soprattutto finalizzata al ballo (rock'n'roll, twist, mambo...) e quindi un "kit base" era più che sufficiente. Con l'evolversi però della musica rock, che allora veniva ancora definita beat, i musicisti ricercarono sempre più nuove sonorità e maggiori possibilità espressive. Parallelamente, anche  ...continua a leggerlo sulla rivista!

interviste

Tony Arco eccessi in equilibrio

Tony Arco aveva dieci anni, era in macchina con un ragazzo più grande e dall'autoradio si diffuse il lungo solo di Ian Paice da "Made in Japan". Curiosamente, il futuro batterista che non avrebbe mai privilegiato un assolo rispetto al gusto costante per l'accompagnamento essenziale e dialettico del tema, rimase rapito e decise all'istante che cosa avrebbe fatto nella vita. E la sua vita è davvero la dimostrazione di come spesso, quando il destino è segnato, bastino dieci minuti per decidere un percorso, scegliere un traguardo, gettarsi in un'avventura, accettare una sfida. Non c'erano parenti musicisti che giravano per casa, vicini  ...continua a leggerlo sulla rivista!

raggi X

REMO Coffee House Drum, Asonga & Tunable Hand Drums

Non è facile star dietro a tutte le innumerevoli novità che ogni anno l'inarrestabile Remo Delmo Belli ci propone dalla sua nuova fabbrica di Valencia in California. Fortunatamente i suoi cataloghi sono ben illustrati, ben organizzati e quindi molto facili da capire e da studiare. Le varie collezioni di strumenti a percussione, che abbiamo avuto modo in passato di analizzare tra le pagine di Drum Club, ci propongono moltissimi strumenti ed "arpeggi", mescolabili tra loro, per creare infinite possibilità espressive, musicali, tonali, per creare effetti e suoni utilizzabili in concerto, nelle colonne sonore, sui dischi, ovunque. Provate anche voi a sbizzarrirvi  ...continua a leggerlo sulla rivista!

© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154