Gli articoli in questo numero:
IL DJEMBE' E LE PERCUSSIONI DELLA GUINEA, IAN PAICE Life after Blackmore!, MAURO SPINA Salviamo il salvabile!, SIMON KIRKE Seventies drummer!, DANNY GOTTLIEB Cittadino del mondo, SABIAN Ride Serie AA, TAMA Starclassic Performer, REMO World Percussions e Mondo Drums Heads, Ludwig Rocker nuovo set dall'Oriente
La fine degli anni '80 e la prima metà dei '90, ha sancito la definitiva affermazione di uno dei tamburi tradizionali africani più affascinanti: il Djembè. Il flusso migratorio degli ultimi decenni ha portato con sè anche la sua diffusione di musiche e strumenti fino a poco tempo fa considerati frettolosamente "esotici" ma che, col passre del tempo e grazie all'intelligente uso fattone da alcuni musicisti, sono entrati a far parte dei vari aspetti della musica occidentale, anche la più commerciale. Non è raro ormai trovare la presenza di stilemi africani anche nelle più sofisticate produzioni rock, così come l'uso ...continua a leggerlo sulla rivista!
Non è uno scherzo. Salvare la specie musicale italiana è uno dei progetti più interessanti e lodevoli di Mauro Spina, uno dei batteristi italiani più noti e misteriosi al contempo. Noto perché ha lavorato con grandi artisti italiani e perché ha legato in particolar modo il suo drumming alle "canzonette" di Edoardo Bennato per parecchi anni, fino a diventare addirittura il produttore dell'album "Il Paese dei Balocchi" (registrato al Logic Studio di Milano con la partecipazione straordinaria di nientemeno che Bo Diddley!) E poi dicevamo misterioso perché riuscire ad intervistare Mauro è veramente un'impresa! E' sempre molto impegnato e sempre piuttosto ...continua a leggerlo sulla rivista!
Remo Belli, tra i leader internazionali nella costruzione di strumenti a percussione, tramite nuove tecnologie produttive, ha dato origine negli anni a materiali e novità di rilievo come i fusti realizzati in Acusticon 516, i rivestimenti Quadrura e le pelli Legacy e Mondo. Negli ultimi anni si è verificato in America un particolare fenomeno: gli esseri umani riscoprono il piacere di riunirsi in riva al mare, in casa o nei prati sotto il sole, a suonare, cantare, battere le mani con l'ausilio di antichi e tradizionali strumenti a percussione. Remo ha compreso ed apprezzato immediatamente questo feeling dell'uomo alla ricerca delle ...continua a leggerlo sulla rivista!