Drum Club n.5 1990  Dicembre


Gli articoli in questo numero:
Jack De Johnette Il maestro della geometria propulsiva, Vic Firth C'è chi le chiama ancora "bacchette": prego... semplicemente "il paio perfetto", Kenny Clarke, Sonor Force 2000, Pelli Remo Falams K-Series Super, Ludwig Super Sensitive Silver Anniversary 1935 PRIMA PARTE



inizia a sfogliare la rivista...

interviste

Jack De Johnette Il maestro della geometria propulsiva

Tra i musicisti fondamentali per la storia del jazz, Jack De Johnette è sicuramente Mister Drums: la sua batteria è stata onnipresente dalla fine degli anni '60 ad oggi in tutte le situazioni più stimolanti e creative, dando una svolta innovativa all'approccio ritmico con uno stile inconfondibile. La grande energia swingante ha trovato in lui nuovi nervosismi e prospettive angolose, grazie ad un formidabile senso matematico arroventato da una grinta bollente. La notorietà di Jack esplode all'inizio degli anni '70 con l'ingaggio nella band di Miles Davis, dove deve raccogliere la difficile eredità del grande Tony Williams. Miles aveva scelto De  ...continua a leggerlo sulla rivista!

news

Vic Firth C'è chi le chiama ancora "bacchette": prego... semplicemente "il paio perfetto"

Per tanto, troppo tempo, la bacchetta è stata a torto relegata al rango di un accessorio di secondaria importanza. Ancora oggi, non è raro incontrare provetti batteristi che spenderebbero fior di quattrini per la batteria più superaccessoriata e più "griffata" del momento, sorvolando con beata innocenza sulla scelta del più modesto paio di bacchette, quasi stregati dalla convinzione, chissà poi per quale misterioso arcano, che alla fine può darsi essa suoni da sola. Accontentarsi del primo paio di bacchette che capita potrebbe essere una distrazione di poco conto ma in grado, vi assicuro, di provocare complicazioni qualche volta devastanti non solo sulla  ...continua a leggerlo sulla rivista!

profili

Kenny Clarke

La prima volta che sentii parlare di Kenny Clarke fu alla scuola jazz di Parma, dove allora studiavo, da un insegnante che era appena tornato dalla Francia. Da allora cominciai ad ascoltare tutti i suoi dischi e a studiare su tutti i libri che parlavano di lui, cercando di imparare quanto più mi era possibile. Nel 1980 ebbi l'occasione di conoscerlo organizzando uno state a Ravenna per i ragazzi della mia scuola. Ci incontrammo all'aeroporto di Bologna, ed il primo ricordo che ho di lui è quello di un uomo elegantissimo nella sua giacca a quadri con in mano una custodia  ...continua a leggerlo sulla rivista!

raggi X

Sonor Force 2000

Molti anni fa una ditta tedesca costruttrice di tamburi, lanciò sul mercato internazionale un nuovo tipo di batteria, nuovo per via dei suoi fusti costruiti con un legno esotico chiamato Bubinga. Questi fusti sono spessissimi e ancora oggi prodotti ed estimati da molti batteristi internazionali. La batteria in questione si chiamava e ancora si chiama Signature, poiché ogni fusto porta un'etichetta con la firma (signature) nientemeno che di Horst Link, il dinamico proprietario-discendente nella rinomata ditta Sonor. Una grossa fetta di batteristi delle ultime generazioni però, non è riuscita ad adattarsi al peso dei tamburi e delle massicce meccaniche Sonor Signature, perciò  ...continua a leggerlo sulla rivista!

vintage

Ludwig Super Sensitive Silver Anniversary 1935 PRIMA PARTE

Eccoci al primo anniversario con i tamburi vintage dedicato all'analisi di un "pezzo da museo" richiestissimo dai migliori batteristi internazionali. Si tratta di un rullante Ludwig in bronzo cromato, quindi molto pesante, ricercato e raro. I rullanti di bronzo degli anni trenta/quaranta sono i più ricercati, perché hanno una sonorità più pastosa (il bronzo), armonici più controllati (lo spessore del fusto e quindi la sua massa) ed un valore collezionistico in continuo aumento (da qui la loro rarità sul mercato internazionale). William Frankie Ludwig Senior diede vita alla ditta tra le più famose nel mondo per gli strumenti musicali a percussione in  ...continua a leggerlo sulla rivista!

© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154