Gli articoli in questo numero:
I TAMBURI EWE AFRICANI, ALEX VAN HALEN Verso il futuro!, CHICO HAMILTON Danzando con i tamburi, HARRY JAMES Tamburi tuonanti!, PIERLUIGI CALDERONI Storia e gloria del Banco!, KENNY ARONOFF ...soprattutto Mellencamp, STEVE SMITH Motore ritmico!, ddrum3 Nuovo campionatore, Roland TD-5 Modulo per suoni percussivi, Pearl Master Series, Zildjian Un'ampia gamma di hi-hat, Ludwig RINGO STAR 1966
Continuando con la nostra panoramica alla ricerca delle percussioni di tutto il mondo, incontriamo un'altra famiglia della percussione africana: i tamburi Ewe} delle popolazioni di lingua Yeruba del Benin e della Nigeria. Come in tutta l'Africa, anche nella società Ewe la musica fa parte di una sintesi di diversi mezzi espressivi, come la musica vocale e strumentale, danza, arti visuali attraverso i costumi ed il teatro. Queste performance, che possono essere rituali o ricreative, hanno ognuna una propria storia spesso affascinante e ben definita socio-culturalmente, con un articolato corpus di materiale percussivo, di canzoni e danze. Una delle espressioni della cultura Ewe ...continua a leggerlo sulla rivista!
Da molti anni sulla breccia del rock-country americano, Kenny ha registrato ben dieci album con John Cougar Mellencamp ed ha fatto con la sua band innumerevoli tour in tutto il mondo. Il suo lavoro in studio a Nashville e dintorni è cresciuto a dismisura negli ultimi anni, soprattutto dopo la scomparsa del re della ritmica country, Larrie Londin. E' arzillo e vivace l'amico Kenny, curioso e giramondo, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da fare e da suonare. Il suo video didattico pubblicato alcuni anni fa ha riscosso un buon successo. Il sio modo di suonare è potente e definito, ...continua a leggerlo sulla rivista!
Come si sa, i suoni percussivi sono quelli che più si prestano al campionamento, perché essendo quasi tutti di durata estremamente breve - le eccezioni sono poche - occupano uno spazio limitato nella memoria del dispositivo digitale che li contiene. Tra i produttori che si dedicano interamente alla causa dei suoni campionati spicca la ddrum, che recentemente ha proposto il modello numero 3 della sua serie di strumenti. Vediamo di che si tratta. Il ddrum3 offre un set di 100 campionamenti di suono percussivi di alta qualità, realizzati in modi differenti e assegnati a 100 drum-kit preprogrammati dalla fabbrica, a cui ...continua a leggerlo sulla rivista!
Bellissima! E' la prima esclamazione che viene spontanea a coloro che vedono questo stupendo e ben conservato set Ludwig del 1966 in versione Ringo Starr e nella finitura appunto scelta da Ringo: Oyster Black Pearl. Agli inizi degli anni sessante, l'allora giovane e dinamicissimo William Frankie Ludwig Junior (figlio del fondatore della Ludwig, Willian Frankie Senior), venne in Europa per consolidare contrattualmente la distribuzione americana da parte di Ludwig degli allora nuovi piatti Paiste nati in Svizzera, i Formula 602. Durante questo viaggio Bill Ludwig Junior ne approfittò per visitare anche i suoi distributori europeim tra cui Ivor Arbiter a Londra. ...continua a leggerlo sulla rivista!