Il design delle custodie targate Nomad è quello tipico dei Settanta e Ottanta, con il fondo piatto e largo, affinché poter appoggiare la custodia a terra evitando che rotoli via. Leggere, impermeabili, resistenti alle abrasioni e ai colpi, non si forano e non si tagliano, perché costruite in fibra vulcanizzata. Angoli in metallo e bordi rinforzati con strisce in metallo. Maniglie sagomate larghe e confortevoli, applicate alla parte superiore delle custodie tramite doppie giunture. Cinghie in nylon super-resistente e indistruttibile.
Il coperchio delle custodie Nomad ha un’altezza considerevole, così che ciascuna hard case realizzata da Nomad possa ospitare tamburi di altezza diversa, garantendo la perfetta chiusura e, naturalmente, proteggendo lo strumento al suo interno. Ciò significa anche utilizzare la stessa custodia nel caso si decida di cambiare un tamburo… Ogni custodia, infine, è dotata di piedini esterni per l’appoggio. In quanto al prezzo, queste custodie son davvero alla portata di tutti.
Nomad propone set completi per batterie a 5, 6 e 7 pezzi, a cui è possibile aggiungere ulteriori custodie singole nel caso si posseggano parecchi tamburi. (Vedi la tabella a lato che riporta i diametri).
Nomad realizza anche custodie per i piatti (Cymbal Cases) con bordi rinforzati
...
l'articolo continua
in metallo, interno rivestito in feltro, e vite centrale per sospensione e bloccaggio dei piatti all’interno. Previste, infine, anche le custodie rigide per hardware/accessori, (Accessory Cases): cinque modelli, rinforzati in legno all’interno, disponibili in varie misure e profondità. Al batterista jazz che utilizza un kit essenziale, Nomad propone le due custodie Trap Case dotate di scomparti separati.
Kit custodie rigide – Tom/Floor Tom: 6”, 8”, 10”, 11”, 12”, 13”, 14”, 15”, 16”, 18” – Cassa: 18”, 20”, 22”, 24”, 26”, 28” – Rullante: 12”, 13”, 14” (in versione Piccolo), 14” (in versione Multi-Fit, Square e Nomad)