I Paiste Alpha Series vennero introdotti a catalogo nel 1992. Da allora il successo di questa linea di piatti non è mai calato ed ha consolidato il marchio come sinonimo di affidabilità. L’elevata qualità del loro suono, abbinata al costo abbordabile, li rende ottimi ed invoglianti per i batteristi.
Sono passati molti anni e le tecnologie di casa Paiste si sono affinate; la richiesta di nuovi suoni da inglobare in questa linea dal prezzo onesto è salita e l’azienda elvetica ha pensato di rinnovare completamente la gamma, ribattezzandola New Alpha.
Negli anni appena trascorsi, Paiste ha investito pesantemente sulla messa a punto di nuovi macchinari e sui processi di lavorazione ad alta tecnologia e, nella moderna sede in Germania, sono arrivati a riprodurre fedelmente i principi di produzione legati alla tradizione artigianale e manuale tanto viva nella storica sede svizzera. Grazie alle nuove tecniche della lavorazione del metallo crudo, i suoni dei New Alpha si mostrano ora più intensi, definiti e taglienti. La tradizionale martellatura manuale non è stata eliminata, ma permane all’interno del ciclo di produzione, mentre i controlli di precisione si mantengono sui consueti elevati parametri e coinvolgono ogni singolo piatto. La
...
l'articolo continua
combinazione delle due potenzialità industriali, lavorazione manuale e tecnologica, in un ambiente produttivo così efficiente come quello di Paiste in Germania, porta i piatti New Alpha ad un livello qualitativo mai raggiunto prima.
La gamma dei New Alpha prevede sei ride, tre crash, cinque di hi-hat, due splash e tre china: dunque, parecchi suoni per ogni esigenza timbrica.
Ride: Full Ride, Groove Ride, Flat Ride, Rock Ride, Heavy Ride, Metal Ride. (Le versioni Metal e Groove sono di nuova concezione e non contemplate in altre linee del catalogo Paiste).
Crash: Thin Crash, Medium Crash e Rock Crash.
Hi-hat: Medium, Rock e Sound Edge. Oltre a MiniX-Hats e Rhythm X-Hats.
Splash: Thin e Metal Splash.
China: Rock China, Sensitive China e China Type.
New Alpha Full Ride Spessore medio, volume medio-alto, risposta pronunciata, intensità del suono viva e sustain medio-lungo. Campana relativamente integrata col suono globale che risulta pieno, brillante e caldo, con una gamma di suoni ben mescolata. Suono rotondo, indicato per l’accompagnamento e per i vari stili musicali. Diametro: 20”.
New Alpha Rock Ride Spessore medio-pesante, volume medio-alto, risposta brillante, pronunciata e secca alla bacchetta, intensità del suono viva e lungo sustain. Campana dal suono tagliente, molto pronunciata e bilanciata. Suono globale energico, pieno e brillante. Armonici ricchi. Adatto per un sound dinamico e stili di musica aggressivi. Diametri: 20” e 22”.
New Alpha Heavy Ride Spesso, volume forte, risposta brillante, molto pronunciata e asciutta della bacchetta, suono vivo e lungo, campana piena, penetrante. Carattere chiaro, pieno, tagliente e forte. Argenteo sulla campana con armonici bassi metallici e scuri. Un piatto che si distingue nell’accompagnamento. Diametro: 20”.
New Alpha Metal Ride Extra spesso, molto potente, tagliente e asciutto nella risposta. Molto vivo e con campana penetrante e forte. Suono carnoso e metallico, con una risposta a gamma ristretta ed una mescola di armoniche selvagge. Aggressivo nella sua espressione, con un alone di suono ghiacciato. Perfetto per i volumi estremi. Diametri: 20” e 22”.
New Alpha Groove Ride Martellato in modo speciale, questo piatto è ottimo per funky, hip-hop e fusion. Suono definito e non troppo metallico. Campana potente ma dal suono dolce e mai aggressivo. Diametri: 21” e 22”. (La differenza di tonalità tra un Groove Ride da 21” e uno da 22” è notevole considerato il tipo di lavorazione atta a realizzarli. Un Groove Ride da 20” non avrebbe molto senso, poichè sarebbe troppo acuto come tonalità).
New Alpha Flat Ride Il Flat Ride è un piatto storico, creato e brevettato da Robert Paiste nel lontano 1968: nessuna campana, solo un piatto che dà definizione al colpo della bacchetta e si mantiene sempre morbida e calda, mai aggressiva. Se suonato in modo vigoroso, il New Alpha Flat Ride cresce fino ad un certo punto, non oltre. Non distorce mai, non crea mai un effetto crash. Un piatto insostituibile per jazz, fusion, pop. Diametro: 20”.
New Alpha Thin Crash Piatto sottile e sensibilissimo, effetto crash immediato, caldo, mai stridente. Sustain corto e aperto. Eccellente per tutti i generi musicali. Nel metal, però, attenzione: se colpito troppo forte potrebbe piegarsi sul bordo, soprattutto quelli di piccolo diametro. Diametri: 14”, 16”, 17” e 18”.
New Alpha Medium Crash Effetto crash potente e sostenuto, uso universale, in tutti gli ambiti musicali. Suono pieno, corposo e ben bilanciato nelle sue frequenze. Armonici ben calibrati. Diametri: 14”, 16”, 18”. (La versione Thin Crash è disponibile in maggiori diametri rispetto ai Medium Crash, poiché vengono utilizzati anche per gli effetti della musica classica, concertistica, da camera e per sonorità speciali come rulli e crescendo negli studi di registrazione. Nonché per colonne sonore).
New Alpha Rock Crash Spessore medio-pesante, molto potente, effetto crash vivo e lungo; brillante e tagliente. Ampia gamma di frequenze. Piatto adatto a tutte le situazioni aggressive del rock, fino al metal. Diametri: 16”, 17”, 18”, 19” e 20”. (Il Rock Crash da 19” è una recente aggiunta del catalogo Paiste: è molto richiesto per assemblare in modo accordato i set di crash dal diametro dispari; oppure per non finire in diametri dal suono troppo scuro come il 20”. Per i batteristi rock che utilizzano almeno 3 crash, è eccellente la combinazione 17”, 19” e 20”. Per i batteristi più moderati che vogliono 3 crash, ottima la combinazione 16”, 18” e 19”. Essa permette la buona separazione timbrica di tali piatti, senza arrivare al 20”. La combinazione 17” e 19” permette inoltre, a chi utilizza ad esempio un 21” Groove Ride, di avere una buona mescola di tonalità bilanciate, senza avere troppi piatti nel set).
New Alpha Medium Hats Hi-hat di spessore medio: soffia bene, è dolce, morbido ed eccellente per ogni ambito musicale. Compatto e definito, chiaro e pieno nelle frequenze. Risposta immediata al tocco della bacchetta e in apertura. Diametri: 13” e 14”.
New Alpha Rock Hats Al contrario dei Medium, i Rock Hats sono potenti e spessi, con un suono pronunciato e una forte risposta al tocco. Una coppia di piatti brillanti, dal suono chiaro e una vasta gamma di frequenze. Molto ricchi di armonici e taglienti in chiusura. Eccellenti per tutti i generi, soprattutto per il rock e oltre. Diametri: 14” e 15”.
New Alpha Sound Edge Hi-Hat Adatto a coloro che vogliono la classica ed eccellente risposta di un Sound Edge. Inventato e brevettato da Robert Paiste nel 1963, questo hi-hat vince sempre per apertura e freschezza del suono, eccellenza nella risposta in frequenza ed immediatezza al tocco della bacchetta. Diametro: 14”.
New Alpha Rhythm X-Hats Si tratta di una coppia di piatti da 12” di diametro: spessore medio-sottile per il top e medio-spesso per il bottom. Risposta compatta, molto chiara e dinamica. Anche metallica, ideale per accenti e ritmiche R&B, soul, dance, hip-hop. Un hi-hat molto moderno, utilizzabile anche come secondo hi-hat o a distanza (remote hi-hat).
New Alpha Mini X-Hats Coppia di piatti da 10” di diametro: top medio-sottile e bottom molto spesso. Risposta chiara, molto acuta, corta e asciutta. Brillante e immediata. Un suono molto acuto e tagliente: ideale per drum n’bass, hip-hop, oppure come hi-hat ausiliario, o come secondo hi-hat a distanza. Ideale per chi suona in modo molto veloce ed articolato.
New Alpha Thin Splash Molto sottile, immediato nella risposta; suono vivo e argenteo, con un attacco ed un decadimento velocissimi. Dinamico, è uno splash pieno, brillante e classico. Diametri: 8” e 10”.
New Alpha Metal Splash Medio-spesso, molto volume, attacco aggressivo e decadimento medio corto. La caratteristica principale di questo splash è il suono: vanta un contenuto di frequenze tale, da offrire una timbrica esplosiva e cruda, come un ruggito. La grossa campana garantisce frequenze medio-basse esaltate e corpose, che permettono a questo piatto di fuoriuscire con carettere anche in contesti musicali ad alto volume. Diametri: 10” e 12”.
New Alpha China Tradizionali come forma e suono. Spessore medio, risposta tagliente e calda. Esplosivi nell’effetto crash, china type adatti a tutti gli stili musicali. Diametri: 14”, 16” e 18”.
New Alpha Sensitive China Già il nome promette bene: un piatto che mancava nel catalogo Paiste. Molto sottile e molto sensibile al tocco, questo piatto dal volume non elevato, garantisce l’effetto di un vetro che si rompe. Un suono immediato, esplosivo e scuro. Ottimo per gli effetti in studio di registrazione e se suonato con le mani. Diametri: 15” e 17”. (Diametri inusuali, dispari, che consentono straordinarie combinazioni con gli altri China New Alpha e Rock China da 18”). Spesso, duro, piccolo di diametro e tutto sommato molto aggressivo, è meno sensibile degli altri e con un decadimento più lungo. L’esplosività del suono e la gamma piena e grossa di frequenze, gli permettono un effetto devastante per le orecchie delicate. Indicato soprattutto per rock e metal.
Chi usa i Paiste New Alpha Benjamin Dussualt (Throwdown). Mark Baker (Riverboat Gamblers). Mike Pedicone (The Bled). Bob Gilmore (Class of Zero). David Macintosh (Dragonforce).