Se la metà degli album delle nuove leve del rock iniziassero con un quarto dell’attitudine con cui si apre Bang Zoom Crazy… Hello avremmo materiale a sufficienza con cui imbrattare di buone parole tutte le pagine specializzate, internet compreso.
Questo invece non avviene, e la motivazione è molto semplice: di band come i Cheap Trick non ce ne sono state molte in passato e certamente non ce ne sono molte nel presente. A 39 anni dall’uscita di Cheap Trick e di In Color, il nuovo album di uno degli ensemble più pazzi della storia, è arrivato sugli scaffali dei negozi il mese scorso, giusto in tempo per vederli insigniti del prestigioso riconoscimento della Rock n’ Roll Hall Of Fame!
Più scanzonati di quanto l’attitudine punk potesse far pensare, sempre decisi a prendere in giro sé stessi così come tutto il resto del mondo e, soprattutto, guidati dal “nerd” per eccellenza, nonché verboso fiume di scioglilingua nonsense e punzecchiature d’ogni sorta, Rick Nielsen… i Cheap Trick arrivano al 2016 con un album che è l’esatta immagine della salute della band dopo 40 anni di attività.
Bang Zoom Crazy… Hello inizia alla grande
...
l'articolo continua
con Heart On The Line e prosegue ancora meglio con No Direction Home, che è un nuovo classico, pronto e confezionato al meglio per diventare uno di quei brani che tutto il pubblico canterà ad ogni show. Certo, bisogna dire che l’incipit non riesce a dare la spinta necessaria ai brani per ad arrivare in fondo all’album con la stessa intensità: qualche momento un po’ debole, infatti, intralcia lo scorrere di una scaletta che, alla lunga, finisce per colpire a fondo più per episodi singoli che per insieme.
A conti fatti però i colpi forti sono molti più di quelli che non vanno a segno. L’epica cantabilità di tracce come Heart On The Line, No Direction Home, Long Time No See Ya, The Sun Never Sets o Sing My Blues Away riporta il sorriso sul volto di chiunque volesse da Nielsen e soci quello che hanno sempre saputo fare meglio: brani rock potenti, carichi di melodie dalla presa immediata, e forti di un sound roccioso e sfrontato.