TORINO JAZZ FESTIVAL 2025

Redazione 19 apr 2025
Giunto quest’anno alla sua 13esima edizione, Torino Jazz Festival (TJF) si svolgerà dal 23 al 30 aprile 2025, per una serie di concerti di gran prestigio e vari appuntamenti ad impreziosire il programma: tra essi, Jazz Talks (incontri e conferenze), Jazz Cinema (proiezioni e produzioni cinematografiche anche a firma TJF), Jazz Blitz e Jazz Special.

Torino Jazz Festival official website

“Torino Jazz Festival è pronto a iniziare un nuovo ciclo all’insegna della grande musica...” – ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo – “Anche questa 13esima edizione, particolarmente ricca, è stata pensata per offrire ai torinesi e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, jam session, conferenze e tanto altro ancora, nelle sale musicali più prestigiose come nei club dove si suona tutto l’anno. La rassegna internazionale propone ancora una volta un cartellone di qualità che valorizza le realtà locali e non dimentica di celebrare il 25 aprile nell’anno in cui si festeggiano gli 80 anni dalla Liberazione. Un ringraziamento va a chi fa vivere il festival, ovvero i musicisti, i tecnici e la direzione artistica di Stefano Zenni...”

Otto giorni di programmazione, durante i quali sono previsti 71 concerti, con appuntamenti in 58 luoghi sparsi in tutta la città. Suoneranno ...
l'articolo continua  
289 artisti nazionali e internazionali, dagli emergenti alle grandi figure della scena mondiale. Fra i tributi del festival la consueta attenzione alla “Giornata Internazionale del Jazz” UNESCO del 30 aprile 2025 che quest’anno celebrerà un torinese speciale: Enrico Rava, insignito della targa Torri Palatine della Città di Torino (“A Enrico Rava che ha portato la Torino del jazz nel mondo”).

“Libera la musica” è il tema portante della tredicesima edizione del festival torinese, a partire dalle sue produzioni originali. Un invito a liberare la musica dalle strettoie dei generi, guardando al suo elemento generativo, dove si può liberare l’immaginazione e inventare percorsi propri, esplorando fra le tante forme della danza (Il Ballo della Liberazione, Flamenco Criollo, Don Karate, la marching band), i grandi pianisti (Moran, Iyer, Pieranunzi, Freitas, Oswald, Rebaudengo, Ortiz), l’elettronica, il jazz classico e swingante (Rava, Di Castri, Benjamin, Moran), il rock (Calibro 35) o i suoni del mondo (Bang, Kouate, Remigi, Flamenco Criollo), il jazz e la classica (Pieranunzi, Pia, Koro, Rebaudengo) e tanto altro.

Il Festival, inoltre, partecipa alla candidatura di Torino a “Capitale Europea della Cultura 2033 - #versoTorino2033”, con Jang Bang Sextet “Alighting” (produzione: TJF, in collaborazione con Jazz Is Dead!) contribuendo a rafforzare il profilo culturale della città attraverso la valorizzazione della scena jazz locale, nazionale e internazionale. Confermata infine la sinergia con Torino Futura, il progetto ormai punto di riferimento per le nuove generazioni, che propone contenuti e attivazioni in grado di rispondere alle esigenze e alle sfide del futuro.

TJF è un progetto della Città di Torino, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino, Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione CRT, il contributo di Confartigianato Imprese Torino e in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e GTT - Gruppo Torinese Trasporti. Charity Partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.




© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154