ROLAND V-Drums Series TD-1KV drumkit elettronico con pad e sensori

Silvio Angelini 29 ott 2016
Roland TD-1KV, là dove V sta per Virtuale. Da quando il colosso giapponese ha introdotto la sua V-Drums Series una decina di anni fa, molte sono state le innovazioni che via via hanno caratterizzato questo drumkit elettronico, divenuto ormai un must per parecchi batteristi del globo...

Nel corso del tempo, l’elettronica ha cercato di piegare al suo volere uno strumento acustico per eccellenza come la batteria conseguendo risultati e riscontri alterni. Il batterista, si sa, necessita di superfici morbide su cui picchiare (i tamburi) e superfici dure tramite cui ritmare (i piatti). Ha i pedali sotto i piedi ed essi devono essere sensibili, veloci e dal funzionamento morbido. Ma quel che più conta, è la possibilità di esprimersi, variando la timbrica con le dinamiche, regolando i colpi e l’impatto delle punte delle sue bacchette su piatti e pelli. In buona sostanza, lo strumento acustico è in grado di tradurre in suono la performance fisica dì un batterista.

Sin dagli anni ‘70 gli apparati più high-tech hanno cercato di dire la loro, proponendo una alternativa al drumkit acustico ed offrendo al batterista campionatori in grado di fornire librerie di suoni eccellenti e particolari pad/tamburi dotati di sensori elettronici. Questi ...
l'articolo continua  

info test

ROLAND
V-Drums Series TD-1KV
drumkit elettronico
ultimi, in grado di decodificare e trasmettere (a una centralina elettronica ricca di suoni campionati) l’espressione, le dinamiche ed il mood di un batterista. Insomma, una batteria elettronica virtuale.

V-Drums Series TD-1KV
Roland TD-1KV è una batteria elettronica virtuale costituita da pad e sensori che inviano i segnali generati dal batterista che ci picchia sopra ad una centralina elettronica atta a triggerare i suoni digitali prescelti e abbinati ai singoli pad.
Il brand nipponico ha messo a punto da tempo la sua V-Drums Series migliorandola e innovandola costantemente, tanto che ora il catalogo ne propone un paio di versioni, una un po’ più economica dell’altra, e sono parecchio apprezzate e richieste dai batteristi che necessitano di una batteria muta per studiare senza fare rumore, ma anche da coloro che la portano sul palco affiancandola al tradizionale drumkit acustico.

I pad della Roland V-Drums sono molto sensibili e hanno un rimbalzo molto simile a quello di una pelle per tamburo. Nella versione TD-1K i tre pad/tom e il pad/rullante sono in plastica con superfici di gomma per un rimbalzo efficace della bacchetta. La cassa e l’hi-hat sono due pedali tipo volume, ma con molla di ritorno e sensori al loro interno.
Il pedale Hi-Hat offre le dinamiche di un regolare piatto hi-hat, con tanto di effetto apertura/chiusura, semi apertura e apertura totale. Molto versatile.

A livello meccanico, il kit è costituito da un montante a tubo tondo posto in verticale, sul quale sono agganciabili tramite dei clamp altri tubi posti in orizzontale (e resi scorrevoli). Proprio sui tubi orizzontali si agganciano i pad/tamburo e i pad/piatto. Tre manopole in tutto. Un sistema comodissimo!
E’ possibile regolare il kit per bambini e adulti, facendo scorrere i tubi in su e in giù: un kit molto compatto, che occupa pochissimo spazio (... anche in casa).

Roland TD-1KV può anche essere utilizzata come batteria muta in casa, per studiare, per allenarsi e per triggerare suoni campionati da altre centraline. Ed è un kit robustissimo: pad che possono essere picchiati e maltrattati... davvero road-worthy!

RULLANTE, CASSA E PIATTI
Nella versione TD-1KV il pad/rullante si chiama PDX-8 che è dotato di una pelle vera e propria e di sensori posti al di sotto. Dispone anche della funzione Rim Shot, ovvero di un sensore che rileva il colpo dato dalla bacchetta sul bordo. Importantissimo per dinamiche ed effetti!

A chi decide di migliorare il kit base, Roland propone il KD-9 Kick, un pad in gomma posto in verticale con l’attacco per un pedale per cassa, pensato per emulare al meglio l’effetto-batteria-acustica. Non si tratta di un set di pad di gomma estremamente raffinati, ma sono molto efficaci, sensibili al punto giusto e comunque tra i migliori al momento sul mercato di tale ambito.

Il kit base può essere ampliato aggiungendo ulteriori pad/piatto (OP-TD1C), oppure il pad/cassa (KT-10), oppure ancora il KD-9 di cui dicevamo sopra. Il pad/piatto (OP-TD1C) è molto sensibile ed offre superfici differenti per un effetto Crash (sul bordo) e Ride (al centro della campana e sul dorso), ma può essere utilizzato per gli effetti-choke stoppandolo con la mano.

CENTRALINA
In cima al tubo verticale del kit si colloca la centralina TD-1 dotata di 15 set di suoni già assemblati e triggerabili dai pad. La selezione dei suoni è vasta: Jazz, Rock, Contemporary, Metal, Funk, Fusion, Dance, Hip-Hop, di tutto e di più.

La centralina TD-1 propone funzioni utili per il batterista che studia: registrazione e utilizzo del metronomo e monitoraggio dei processi di crescita e sviluppo del drumming. Semplice da utilizzare, essa dà accesso a tutte le funzioni tramite un comodo display a Led. I valori sono inseribili tramite pulsanti larghi premibili anche con le bacchette. E’ possibile cambiare all’istante i vari parametri, passare da un gruppo di suoni a un altro, senza doversi spostare... stando comodamente seduti sullo sgabello mentre si suona.

Molto interessanti sono anche gli esercizi che la centralina offre al batterista neofita: per migliorare il timing tramite il metronomo e per imparare i rudimenti essenziali per esprimersi. In modalità Coach (allenatore) insegna a praticare con velocità, resistenza e precisione.
E’ anche possibile collegare il proprio smartphone e suonare sulle song preferite. Come dicevamo, è possibile registrarsi mentre si suona ed ascoltare successivamente il risultato. Non male...

La connessione USB-Midi consente l’utilizzo di Drum Tutor DT-1, V-Drums Friend Jam e di altri popolari software musicali. Non solo.
Consente lo sharing di suoni e ritmiche con gli altri possessori del kit TD-1KV e la registrazione di vere tracce Midi di batteria utilizzabili nella creazione di un brano.

Uscita stereo, naturalmente, per il collegamento a un impianto gigante e suonare a bomba adottando gli eccellenti suoni campionati Roland. Chi non è sul palco, indosserà la cuffia per suonare senza disturbare nessuno.

ACCESSORI
Sono numerosi gli accessori dedicati a Roland TD-1KV: vediamoli di seguito.
NE-10 Noise Eater è uno speciale tappetino con semisfere in gomma poste al di sotto, che riducono drasticamente la trasmissione delle vibrazioni e del rumore dei pedali cassa e hi-hat, verso il pavimento. TDM-3 V-Drums Mat è un tappeto largo per isolare ancora di più tutto il kit dal pavimento ed impedire ai pedali di scivolare.
PM-03 Personal Drum Monitor è un apparecchio tipo computer/tower, posizionabile sotto il rullante per ascoltare a livello acustico i suoni della Roland TD-1KV.

Costruzione generale: ***
Suono: ****
Grado versatilità: *****
Rapporto qualità/prezzo: ****

© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154