Tra i marchi leader nella costruzione di strumenti dedicati ai batteristi, Mapex Drums insegue da sempre un nobile obiettivo: abbinare qualità, suono, efficienza, a prezzi competitivi. Oggi il marchio asiatico celebra il 35esimo anniversario della serie Saturn Evolution e lo fa con una batteria in edizione speciale...
Per costruire ottimi tamburi, si sa, è necessario l’impiego di legni selezionati ed è così che Mapex opta per legni duri di grado Premium come l’acero, il noce, la betulla, selezionati a mano e lavorati da artigiani esperti, allo scopo di ottenere la caratura tonale e la risonanza che distinguono il peculiare suono-Mapex. Peculiari lavorazioni consegnano ai fusti l’ottimale combinazione diametro/spessore, mentre brevettati sistemi di sospensione dei tamburi consegnano al suono il massimo della proiezione. Gli speciali processi di laccatura, infine, concorrono all’equalizzazione del suono di ogni fusto prodotto. In sostanza, ogni linea di tamburi prodotta dal brand asiatico, dalla più economica alla più costosa, beneficia di estrema attenzione e cura della lavorazione, affinché si soddisfi il batterista sotto il profilo costruttivo, timbrico ed anche estetico.
La serie Saturn Evolution incarna appieno la filosofia di casa Mapex e si compone di drumkit con i fusti di tipo ibrido (Hybrid Shells), in acero/noce
...
l'articolo continua
(Maple/Walnut), oppure in betulla/noce (Birch/Walnut): attacco forte e suono molto definito per i fusti in Maple/Walnut ed attacco dolce e frequenze basse esaltate per i fusti in Birch/Walnut. Il tutto, a soddisfare le specifiche esigenze timbrico/sonore del batterista.
Ulteriore plus riguarda il processo di finitura dei fusti che Mapex chiama Sonic Attenuation System (SAS), il quale tiene conto di precisi strati di laccatura e della relativa densità, affinché concorra all’equalizzazione del suono generato. SAS-0 sono le finiture satinate, SAS-1 sono quelle lucide e le SAS-2 sono quelle laccate lucide con strato esterno in legno esotico. Le finiture SAS-0 non influiscono minimamente sulla vibrazione e sul timbro del tamburo; le SAS-1 asciugano lievemente il suono del tamburo, mentre le SAS-2 consegnano il suono più asciutto possibile di questa serie di tamburi.
I fusti sono lavorati tramite il processo Chamber Specific Design impostato sull’ottimizzazione del rapporto diametro/spessore ed il conseguente e mirato suono generato. Più nello specifico, il processo Chamber Specific Design determina lo spessore dei fusti con profondità graduale di mezzo pollice: in sostanza, si tratta della derivazione degli esperimenti Mapex iniziati anni addietro con la realizzazione dei rullanti Black Panther, là dove i classici anelli di rinforzo all’interno del fusto venivano spostati ed applicati verso la zona centrale anziché ai bordi, affinché potessero modificare l’attacco, la risposta sulle frequenze medie ed il sustain in generale. Riguardo al taglio dei bordi Mapex opta per il sistema SoniClear Bearing Edge concepito perché la pelle possa beneficiare del contatto ottimale con il fusto e restituire pertanto la massima efficienza. In quanto ai cerchi adottati dai fusti Saturn Evolution, si tratta dei SonicSaver Hoop: cerchi a tripla flangia dallo spessore generoso e con il bordo rivoltato all’interno a salvaguarda del consumo delle bacchette.
Anche il sistema Halo Mounting, dedicato alla sospensione dei tom, mira alla qualità del suono ed infatti rende il loro fusto libero di vibrare appieno e di restituire la naturale timbrica con la massima proiezione. Sistema brevettato dal Mapex Design Lab, provvede a sospendere i tom tramite una piattina di metallo curva, del diametro del fusto del tamburo, fissata in più punti ai tiranti agganciati al cerchio superiore. Il sistema di sospensione, inoltre, è dotato di una apposita manopola con guarnizione in gomma al suo interno: se ruotata in un senso, il suono ha un decadimento rapido, viceversa, il suono si apre totalmente. In studio, ciò si traduce in una pre-equalizzazione del drumkit prima di una registrazione.
I drumkit della Saturn Evolution Series non tralasciano alcun dettaglio anche riguardo ai concetti di solidità ed efficienza: allo scopo, Mapex dota i timpani (floor tom) di due peculiari soluzioni costruttive che chiama SAS Static 90° Floor Tom Leg e Sonic Pedestal Foot. Nel primo caso, le tre gambette metalliche a sostegno del timpano, sono ripiegate sul fondo di 90 gradi verso l’esterno e, di nuovo, a 90 gradi verso il basso: il tamburo, una volta colpito con le bacchette, fluttua al meglio. Motivo? Le piegature delle gambette di grado estremo generano una resistenza minore, disperdendo al meglio la forza esercitata verso il basso. Nel secondo caso, i piedini in gomma applicati alle gambette dei floor tom, non soltanto si muovono ammortizzando la pressione, ma evitano al suono la minima dispersione. Non c’è che dire, si tratta di accorgimenti raffinati, concepiti da Mapex per garantire al batterista perfomance in tutta sicurezza.
Per riassumere, selezionate combinazioni di legni, innovative soluzioni costruttive e peculiari processi di laccatura, restituiscono il fedele identikit della linea professionale Saturn Evolution firmata Mapex Drums.
Ora Mapex presenta la Saturn Evolution Special Edition, una batteria in edizione speciale pensata per rappresentare il meglio della serie cui appartiene.
Saturn Evolution Special Edition – Configurazione: cassa 22x18”, tom 10x8” e 12x9”, floor tom 14x14” e 16x16” – Fusti: Maple/Walnut – Cerchi: Sonic Saver – Bordi: SoniClear Bearing, 45° (tom/floor tom), 60° (cassa) – Air Flow Venting: 2x tom e floor tom, 4x cassa – Halo Mounting System – SAS Static 90° Floor Tom Legs – Sonic Pedestal Floor Tom Feet – Hardware: Black Brushed – Finitura: SAS-2 Maple Burl Blazer (EC)