Nell’ambito dei fabbricanti di strumenti a percussione Mapex si distingue come uno dei marchi più attivi ed innovativi. Infatti non solo produce una vasta gamma di batterie, articolate in varie serie e completate da diverse linee di hardware, ma addirittura ha creato due marchi distinti con cui commercializzare i propri prodotti più originali. Ecco così la linea di meccaniche Janus, con i rivoluzionari hi-hat, e la gamma di rullanti di alto livello denominata Black Panther.
Quest’ultima si articola in quattro serie ed oggi abbiamo modo di esaminare in modo più approfondito alcuni nuovi modelli della linea Hammered.
Come il nome lascia intuire siamo in presenza di rullanti con fusto metallico martellato. Questo tipo di lavorazione fa sì che la superficie del fusto sia irregolare anziché liscia e ciò consente un miglior controllo delle armoniche. Quindi il tamburo conserva le prerogative tipiche del fusto metallico, ovvero la potenza e la dinamica, mitigando invece l’asprezza del timbro propria dei tamburi metallici. Quindi una lavorazione del fusto che tende a unire i vantaggi del metallo con il controllo timbrico tipico dei tamburi con fusto in legno. Inoltre l’impiego
...
l'articolo continua
di diversi tipi di metallo caratterizza ulteriormente la resa tonale di questi rullanti.
A prescindere dal tipo di metallo impiegato, alcuni aspetti della realizzazione sono comuni a tutti i modelli in prova. Innanzitutto i blocchetti per le viti tendipelle sono di ottima fattura, di massa ridotta e fissati al fusto tramite un sola vite. Anche il sistema meccanico per la cordiera è identico per tutti i modelli, realizzato con un meccanismo molto affidabile. Anziché avere un’estremità della cordiera fissa ed una sola vite di regolazione dalla parte del meccanismo di sgancio, come avviene sui rullanti di livello più economico, nei modelli Black Panther entrambi le estremità della cordiera sono agganciate a viti di regolazione. Questo metodo consente di centrare perfettamente la cordiera rispetto alla pelle risonante e permette anche di regolare con precisione l’aderenza della cordiera alla pelle, con l’eventuale possibilità di mantenere un’estremità più distaccata per ottenere effetti speciali.
Le pelli sono realizzate appositamente da Remo per Mapex ed infatti presentano un doppio logo. Solitamente si tratta delle classiche Weatherking Ambassador, rispettivamente sabbiata la superiore e trasparente l’inferiore. Detto delle caratteristiche comuni passiamo ora ad analizzare in dettaglio i quattro modelli.
ST455H
Iniziamo dal modello ST455H, con fusto in acciaio spesso 1mm. Le dimensioni del modello in prova sono le classiche 14”x5,5”, ma la gamma prevede anche un 14”x3,5” e un 13”x3,5. I cerchi sono del tipo die cast (pressofuso) di spessore 3mm e con finitura cromata. Le operazioni di accordatura e regolazione della cordiera non presentano alcun problema e, anzi, trasmettono la piacevole sensazione di trovarsi in presenza di un oggetto professionale dotato di meccanismi precisi. In particolare l’accordatura risente positivamente dell’impiego dei cerchi pressofusi che rispondono perfettamente anche a minime variazioni di tensione delle viti. L’impostazione timbrica è quella tipica dei rullanti in acciaio, ovvero tendenzialmente brillante. Ad essa si aggiungono la notevole dinamica e la precisa risposta alle variazioni esecutive. Il fusto martellato conferisce un buon controllo degli armonici, mitigando l’asprezza tipica dei rullanti in acciaio. Quindi un rullante molto preciso, brillante e dinamico.
Phosphor Bronze PB455H
Passiamo ora al Phosphor Bronze PB455H che presenta dimensioni identiche al modello precedente. Anche in questo caso il fusto è spesso 1mm, ma il metallo utilizzato è il bronzo. Il colore è quindi più caldo e contrasta elegantemente con il nero dei blocchetti tendipelle. Questi sono in numero di dieci, come per il modello precedente, e tutte le caratteristiche costruttive sono identiche al modello in acciaio, tranne per quanto riguarda i cerchi. Infatti, in questo caso abbiamo cerchi a tripla flangia, cromati neri, spessi 2,3mm. Questo tipo di cerchi contribuisce ad ottenere un timbro meno secco e più dolce rispetto a quelli pressofusi. Anche il tipo di lega utilizzata rende il suono più caldo e quindi il risultato finale è un rullante che, pur conservando la potenza e la dinamica tipica dei fusti in metallo, offre un suono più simile a quello dei rullanti con fusto in legno. Il PB455H si rivela quindi un rullante molto versatile e dinamico, particolarmente elegante, grazie al contrasto tra il nero delle meccaniche ed il colore caldo del bronzo.
PB055H
La serie Phosphor Bronze comprende anche un modello 14”x6,5” ed un più piccolo 10”x5,5”, anch’esso disponibile per il nostro test. Il PB055H differisce dal PB455H non solo per le dimensioni ma anche per il fatto che i blocchetti sono solo sei per lato e con finitura cromata chiara. Ovviamente abbiamo lo stesso tipo di finitura anche per i cerchi che sono sempre del tipo a tripla flangia. Sul fusto troviamo, oltre alla usuale placchetta che contorna il foro di sfiato dell’aria, una seconda placchetta dorata con nome del modello e numero di serie fissata al fusto con quattro piccolissime viti. Abbiamo anche un attacco per reggitom, già montato sfruttando le viti di due blocchetti. La piastra con il blocco di fissaggio risulta opportunamente distanziata dal fusto in modo da non interferire con la vibrazione. La presenza di questo attacco ci suggerisce il fatto che il PB055H venga anche proposto come rullante alternativo ad un modello di dimensioni più tradizionali. Effettivamente l’intonazione tendenzialmente acuta e secca lo rende indicato per generi particolari o per effetti speciali. Utilizzato con la cordiera staccata dalla pelle risonante ha un’ottima resa come piccolo tom molto potente ed ecco che si rivela così la versatilità di questo rullante “multiuso”.
BR455H
Abbiamo infine il più prestigioso dei quattro modelli in prova, ovvero il BR455H. Si tratta di un modello con fusto in ottone spesso 1,2mm e di colore nero. Le dimensioni sono le usuali 14”x5,5”, ma è disponibile anche un modello 14”x6,5”. I cerchi sono pressofusi ed hanno uno spessore di 3mm. Tutte le parti meccaniche hanno una finitura dorata a 24 carati ed il contrasto con il fusto nero rende il tutto particolarmente elegante, una sorta di Rolls Royce dei rullanti. Altrettanto affascinanti sono le doti sonore di questo modello. La dinamica del fusto in metallo è abbinata al calore timbrico dell’ottone ed i cerchi pressofusi conferiscono la massima precisione d’accordatura e grande definizione sonora. Quindi un rullante per chi ama la potenza ed il calore, ma anche le sfumature e la capacità di restituire fedelmente tutte le finezze esecutive. Quindi un modello particolarmente versatile, che può risultare dolce o aggressivo a seconda dell’utilizzo, e indirizzato ad una clientela particolarmente esigente.