SABIAN BIG & UGLY Collection

Silvio Angelini 06 giu 2016
Apollo – Nova – King – Phoenix – Pandora – Monarch
il vintage sound autentico e vibrante

Ancora una volta, è evidente che nel celebre Sabian Vault – là dove il costruttore canadese progetta e realizza i suoi piatti dedicati ai batteristi – si lavora sodo mirando a qualità, originalità e innovazione. Prova ne è la neonata Big & Ugly Series...

Presentata allo scorso Namm Show di Anaheim e già disponibile sul nostro territorio, la nuova Big & Ugly Series di casa Sabian si compone di sei Ride spalmati tra i diametri di 22” e 24”, realizzati completamente a mano, con un look a dir poco originale e suoni innovativi.

Mesi di esperimenti hanno generato questi nuovi suoni sfociati in sei piatti grossi e brutti (Big & Ugly) lavorati partendo da leghe diverse appartenenti a linee di casa Sabian diverse (AA, HH, HHX, XS20), con la finitura della superficie ruvida e cruda. Piatti versatili e complessi: destinati ai batteristi che ascoltano i suoni con le orecchie... non con gli occhi! Quei batteristi che apprezzano i suoni vintage, ricchi, vibranti, con parecchio alone di fondo. Suoni dark, jazz, R&B, con una risposta vera e autentica. ...
l'articolo continua  

info test

SABIAN
BIG & UGLY Collection
PIATTI


I sei piatti Big & Ugly sono dinamici, in grado di articolare una gamma di suoni complessa e versatile, strettamente legata a come li si colpisce e con quale tipo di bacchetta. Piatti - come molti hanno già detto - che fanno venire voglia di suonare! I loro nomi? Apollo, Nova, King, Phoenix, Pandora e Monarch. Andiamo a vederli nel dettaglio.

AA APOLLO
Piatto molto versatile, il suo suono si sviluppa in base a come lo si suona e al tipo di bacchetta che si utilizza. Suonato in modo pesante con una bacchetta di largo diametro, il suono si fa moderno, grosso e dinamico. Viceversa, suonato con una bacchetta leggera e con un certo swing, si ottiene un suono brillante e scintillante. Il motivo del nome scelto per questo piatto? Apollo era il dio della musica e della poesia: questo nuovo piatto le offre entrambe...
Disponibile nei diametri di 22 e 24 pollici.

HH NOVA
Questo è il tipico piatto dal suono vintage, molto scuro e asciutto. Un tipo di piatto che sino ad alcuni anni fa si riusciva ancora a trovare nei negozi di strumenti musicali... in un angolo o nel retro, tra le cose vecchie! Un tipo di piatto cosiddetto “one-of-a-kind” come solo quelli delle passate produzioni riuscivano a realizzare. Il nuovo piatto Nova di casa Sabian genera proprio i suoni vintage dei piatti di un tempo, consentendo al batterista di esplorare in tale ambito sonoro.
Disponibile nei diametri di 22 e 24 pollici.

HH KING
E’ un piatto per certi versi simile al Nova ma con un tono bilanciabile in base al modo di suonare e, quindi, versatilissimo. Dedicato a chi ricerca un piatto adattabile al proprio stile, il nuovo King è perfettamente bilanciato nelle timbriche scure, asciutto, e con un alone di fondo sviluppato in base a tocco e stile di chi lo suona. Il Re (King) dell’adattabilità vista la sua abilità nel rispondere alla punta e al dorso della bacchetta. Essendo un piatto dalla risposta straordinaria è incredibilmente creativo, poiché molto reattivo alle sollecitazioni percussive diverse da batterista a batterista. Un piatto sofisticato e molto potente.
Disponibile nei diametri di 22 e 24 pollici.

HHX PHOENIX
Questo piatto ben si addice ai batteristi moderni che ricercano tuttavia un tono scuro, ma non troppo jazz, dark e dry. Pensato per chi vuole esplorare suoni che risorgono dal passato – vedi la fenice (Phoenix) – suoni dark maturi... per chi vuole esplorare la tradizione utilizzando però materiali e leghe di oggi. Non si tratta del tipico piatto da jazz: questo Phoenix è molto più consistente e controllato nella sua espressione tonale di quel che il suo aspetto parrebbe promettere.
Un piatto... un po’ speciale.
Disponibile nel diametro di 22 pollici.

HH PANDORA
Ecco un ulteriore piatto scuro ma dalla tonalità media. Una sorta di via di mezzo tra il King e il Nova. Anche questo piatto è dedicato ai batteristi interessati a esplorare la gamma delle timbriche dell’ambito cui appartiene. E, come il mitico vaso di Pandora, questo piatto racchiude suoni e toni che intendono motivare chi lo suona. Suoni dinamici e misteriosi che il batterista ritroverà sotto le sue bacchette... è un’avventura suonare questo piatto. Per i batteristi che bazzicano il blues, e vogliono al contempo un piatto responsivo e creativo, senza perdere quel lieve tono dark. Insomma, un piatto creativo, ma non sperimentale. Disponibile nei diametri di 22 e 24 pollici.

XS20 MONARCH
Probabilmente è il piatto più prevedibile del lotto: un medium-thin dalla tonalità molto articolata: una sorta dei Thin Crash di largo diametro di una volta... suonabile come il Crash-Ride prediletto da molti jazzisti degli anni ’50: un piatto che non perde la definizione nei colpi e che non ha troppo alone di fondo. Controllabile, piuttosto definito e leggero al punto giusto, non si muove troppo sul supporto. Disponibile nel diametro di 22 pollici.

Big & Ugly... in breve


I Big & Ugly sono i sei piatti nuovi ma vecchi; originali ma antichi, moderni ma vintage, che Sabian propone oggi ai suoi affezionati batteristi. Estrapolati da sei diverse linee del catalogo, i neonati piatti vantano un denominatore comune: il suono scuro e molto ricercato ancora oggi... il suono dei piatti storici, riproposto ora per un utilizzo versatile e con un'estetica riconoscibile all’istante.
Il brand canadese afferma che è un gran divertimento suonarli tutti... ed ha ragione!


© 2016 Il Volo Srl Editore - All rights reserved - Reg. Trib. n. 115 del 22.02.1988 - P.Iva 01780160154