Gli strumenti a percussione marchiati Dixon sono costruiti nei grandi stabilimenti della Reliance International Corporation, siti in Taipei (Taiwan). I tecnici e gli artigiani Dixon vantano un solido knowhow e sono in grado di apportare con velocità migliorie e soluzioni varie agli strumenti realizzati per il loro catalogo.
Ciò è evidente, in particolar modo, nei rullanti Dixon: strumenti di ottima qualità e fattura nonostante il prezzo contenuto. I fusti dei rullanti Dixon possono essere realizzati in Ottone con sigla BR=Brass, in Betulla con sigla BH=Birch e in acero MP=Maple. Quelli in acciaio riportano la sigla S=Steel.
Cinque sono i rullanti Dixon oggetto della nostra prova. Due con il fusto in Acero, due con il fusto in Ottone e uno con il fusto in Betulla. I modelli sono: PDS9554BH-IM.PDS9554MP-PIS.PDS9504MP-EY.PDS9554PBR-BN.PDS9554BR-H. Spieghiamo subito come decifrare i codici Dixon. Ad esempio, PDS9554MP-PIS significa: P=Percussion. D=Drum. S=Snare. 9=Serie 9000. 55=5,5” (altezza del fusto in pollici). 4=14” (diametro in pollici). MP=Maple (acero). PIS=Pink Sparkle (finitura rosa brillantinato). E via di seguito.
...
l'articolo continua
PDS9554BH-IM. Secondo il codice Dixon, è un rullante Serie 9000 in Betulla da 5,5”x14” in finitura Ivory Mist. Bellissima, è un color crema chiarissimo con la profondità dell’avorio, al di sotto del quale si intravedono le leggere venature della betulla. Il grado di finitura è eccellente. I blocchetti, i cerchi e le meccaniche cromate in nero si evidenziano sul colore crema-avorio dando al tutto un aspetto professionale. I cerchi sono die-cast (pressofusi) e i blocchetti piccoli sono separati. Il fusto quindi non è stressato al suo centro.
Il suono è molto carnoso, con bassi aperti in evidenza: tipico della betulla. Ha un buon attacco ma, tirando la pelle, il crack non viene fuori e rimane controllato. Anche questo è tipico della betulla. (Il suono dunque è morbido sugli acuti). Un buon rullante per ogni genere musicale che non richieda un suono metallico.
I cerchi tendipelle pressofusi aiutano ad elevare la nota di risonanza centrale ma il suono rimane comunque pastoso come quelli dei vecchi rullanti Gretsch (rinomatissimi e personalissimi nel suono) con una nota abbastanza alta se la pelle è tesa, senza armonici fastidiosi, quindi controllata.
PDS9554MP-PIS. In buona sostanza, si tratta dello stesso modello visto sopra ma col fusto in acero e rifinito esternamente in Pink Sparkle. Lo spessore dei fusti Dixon in acero multistrato è di 7 millimetri. L’acero proviene dal Canada: si tratta di un legno cresciuto in regioni fredde, quindi con un basso tasso di umidità e alta densità, che conferisce un suono morbido e caldo al tamburo. L’esterno è verniciato in trasparente. Anche qui, finitura perfetta e verniciatura liscia che dona un aspetto professionale al tamburo. La meccanica tendicordiera è leggermente diversa, ma il principio di funzionamento è uguale e non interferisce con il suono finale del rullante dotato di un attacco aggressivo e molto acuto se la pelle viene tesa a sufficienza. Ha meno frequenze basse, maggiori frequenze acute e il suono non è morbido e accondiscendente come accade col modello precedente: qui il suono è potente e penetrante. Quasi metallico. Ideale, dunque, per suonare dal vivo. (Tuttavia, i cerchi pressofusi esaltano un po’ troppo le armoniche pari: avremmo visto meglio i cerchi a tripla flangia, più leggeri, che esaltano le armoniche dispari). Mollando la pelle il suono è profondo, ma con l’attacco ancora eccellente dell’acero. Mollando molto la pelle il suono si scurisce e ricorda i rullanti da parata. Il suono diventa funky come quello dei dischi anni settanta. Versatile.
PDS9504MP-EY. Rullante da 5”x14” in finitura Ebony che permette di intravedere le magnifiche venature orizzontali dell’acero. Il fusto più basso (5” anziché 5,5”) e i blocchetti tiranti centrali doppi con i cerchi pressofusi danno a questo rullante l’aspetto del mitico rullante Gretsch Name Band suonato dai grandi miti come Jon Hiseman, Tony Williams, Mitch Mitchell. Le parti metalliche dorate si evidenziano esteticamente sul fusto scuro: un look molto professionale.
Il suono è meno aggressivo: pur se il fusto è in acero, il rullante si mostra più controllato perché i blocchetti centrali riducono la vibrazione del fusto, mentre la loro maggiore massa permette di centrare al meglio la nota di risonanza base. (Proprio come accadeva coi vecchi rullanti Gretsch, molto controllati nel suono). Avendo dieci tiranti anziché otto, come nei vecchi Gretsch, la risposta è più elevata sugli acuti, ma la base delle frequenze basse rimane ancora ben presente. Mollando la pelle battente il suono diventa carnoso, non pastoso. Ovvero, presente sui medi e sugli acuti ma con un incremento sui bassi. Non perde nulla nello spettro armonico. E’ un buon segnale.
I fusti in legno di questi rullanti sono impeccabili, costruiti in multistrato di acero e basswood, oppure betulla e basswood, tramite macchinari ad altissima precisione che garantiscono una laminatura precisa e costante senza spaziature visibili nelle giunture, con i bordi intagliati con precisione e rifiniti in modo eccellente. Tre rullanti che, se utilizzati in ambiente jazz-rock, disco e fusion, danno davvero il meglio di sé.
Gli ulteriori due rullanti Dixon hanno il fusto in ottone e sono molto indicati per rock, prog, metal, hard. Lo spessore dei fusti Dixon in ottone è di 1 millimetro e mezzo. Una lastra di ottone larga e spessa viene rollata a freddo, saldata e poi ripiegata ai bordi e nerbata al centro. Un fusto così realizzato si mostra dunque molto solido e la nervatura centrale conferisce una risonanza elevata: molte armoniche pari, per un suono centrato sulla nota fondamentale del fusto. Esattamente ciò che succede agli ottoni (i fiati) realizzati con i medesimi principi nelle fabbriche di Dixon.
PDS9554PBR-BN Rullante da 5,5”x14”, con fusto in ottone nichelato in nero, nervatura centrale e bordi ripiegati con cura, dieci blocchetti tiranti doppi centrali, cerchi a tripla flangia spessi 2,3 millimetri, quindi di tipo Power Hoops. Meccanica tendicordiera a sgancio laterale. Non possiamo fare a meno di rivedere un clone del mitico Ludwig Supra-Phonic Black Beauty. Il fusto leggermente più alto, 5.5” anziché 5”, aiuta il suono a mostrarsi un po’ più basso come tonalità ma l’effetto dominante è proprio quello dell’ottone, ovvero scuro e pastoso, con un attacco schioccante e arrotondato sugli acuti. Quello che molti produttori musicali ricercano in studio: un suono rock potente e largo, molto largo. Se molliamo un po’ la pelle, il suono diventa infatti molto largo; se la tiriamo, sale e schiocca senza disturbare. Ha un’accordatura versatile questo rullante che risponde molto bene con qualsiasi tensione indotta alla pelle. Dieci blocchetti tiranti doppi centrali, quindi armoniche pari controllate. Cerchi a tripla flangia, armoniche dispari esaltate. Molto metallico, ma con acuti controllati e bassi larghi, sustain lungo, armoniche aperte.
PDS9554BR-H. Il suo fusto è in ottone ma martellato ed i cerchi sono die-cast pressofusi. Quindi il suono è molto, molto controllato sulle armoniche (anzi ne ha pochissime), poiché la tensione indotta nel fusto dalla martellatura focalizza la nota del fusto stesso e ne riduce le armoniche. (Come in un piatto musicale). Quindi, un suono corto, controllato, secco e asciutto. I cerchi pressofusi elevano la nota di risonanza, ma il suono rimane sempre sotto controllo. Quindi, se la pelle è tesa, questo rullante risponde in modo acuto, senza armoniche dispari: un suono corto e molto distinto. Perfetto per i lavori in teatro, con un’orchestra sinfonica, là dove ogni colpo, anche nei rulli veloci, deve essere udibile e distinto. Se la pelle è poco tesa il suono si rivela abbastanza largo, ma non slabbrato, sempre sotto controllo e con le frequenze basse asciutte, prive di armoniche scure. Un buon rullante da studio di registrazione, per rock potente e veloce, grunge, metal.
Questo rullante, inoltre, permette di suonare in modo potente senza interferire con i tom attorno. La sua cordiera, infatti, non vibra se sottoposta a volumi esaltati. Dunque, un rullante molto versatile.
Tutti i cinque rullanti Dixon di cui abbiamo parlato vantano peculiarità timbriche differenti, dunque adatte ai vari generi musicali e, soprattutto, sono proposti a prezzi contenuti. La qualità, le finiture, le parti metalliche e i fusti, sono realizzati con professionalità e cura. Strumenti che si rivelano ottimi compagni di viaggio.